Programma generale 2020

COVID

– Mantenimento della didattica in modalità duale

– Maggiore collaborazione tra i dipartimenti per la disponibilità delle aule libere

– Nell’eventualità di nuove norme chiediamo una comunicazione più chiara e tempestiva, differentemente da quanto accaduto nei mesi precedenti, per facilitare l’organizzazione degli studenti, in particolar modo dei fuorisede (appartamenti ESU e affitti)

– Maggiori incentivi per gli studenti per le loro spese di connettività. In particolare chiediamo una Sim internet per studenti con ISEE sotto i 50.000

– Aumentare la Collaborazione studentesca da 150 a 200 ore per poter ricevere un contributo maggiore in questo periodo di difficoltà

DIRITTO ALLO STUDIO

Mensa

Maggiore qualità dei prodotti offerti, garanzia di scelte più ampie per soddisfare le esigenze delle diverse diete (celiachia, dieta vegetariana, vegana o intolleranze)

Residenze

Ristrutturazione totale della residenza di San Vitale, in quanto fatiscente e problematica per i residenti

– Ampliamento e modernizzazione delle cucine di Corte Maddalene

Ristrutturazione della residenza di Vicolo Campofiore

– Risoluzione dell’impossibilità di recedere dal contratto, utilizzando una modalità di subentro.

Tasse

No tax area incrementata a 30.000 punti ISEE

Abbassamento delle tasse, visto il periodo di emergenza

Borse di studio

Modifica della norma in essere riguardante la borsa di studio del 4° anno: restituzione della stessa in caso di laurea in corso, utilizzo in caso di slittamento della laurea

– Permettere agli studenti di scegliere se destinare parte della borsa di studio assegnata al servizio mensa

STRUTTURE

– Individuare delle aule per permettere agli studenti di mangiare durante la pausa pranzo, con posti prenotabili e successiva sanificazione della stessa

– Utilizzo delle mense come aule studio, garantendo il rispetto delle attuali norme igienico sanitarie

Reintroduzione delle macchinette con bicchieri riutilizzabili e installazione di microonde nei vari dipartimenti per permettere agli studenti di poter scaldare il cibo portato da casa

Aumentare le prese in ogni aula tramite ciabatte e armadi con prese integrate per poter ricaricare i dispositivi.

– Attivazione della corrente a Borgo Roma per le prese esistenti ma scollegate

– Introduzione di parcheggi sicuri per le biciclette

– Adeguamento degli orari alle necessità degli studenti della mensa di via Pallone e riapertura della mensa di Borgo Roma

– Distribuzione di assorbenti e preservativi gratuiti attraverso l’utilizzo di macchinette

– Introduzione delle macchinette per l’acquisto dei biglietti del treno in tutte le strutture universitarie

CLA

– Potenziamento di software dei test informatizzati e congrua proporzionalità degli esami CLA con quelli di lingua

Modalità duale per tutti i corsi, per garantire a tutti la possibilità di seguirli, con registrazione obbligatoria delle lezioni

– Miglioramento della comunicazione tra il Centro e gli studenti

Coordinamento degli esami del CLA con i corrispondenti esami di lingua e chiarezza dei programmi di studio per frequentanti e non: gli esami di lingua del CLA sono propedeutici per poter fare degli altri esami nella stessa sessione, ma spesso le date sono sovrapposte o non permettono di fare tutti gli esami di quella sessione

Validità delle certificazioni CLA al di fuori dell’ambito accademico

Preparazione adeguata agli esami, con più prototipi di test e continuità didattica

CITTÀ

trasporti

– Creare convenzioni per i parcheggi nelle zone limitrofe ai poli didattici d’Ateneo, in modo da ottenere abbonamenti vantaggiosi per gli studenti

– Creare convenzioni con le aziende di monopattini elettrici

– Maggiori incentivi per il bikesharing

– Creazioni di ciclabili da borgo roma a veronetta

– Aggiunta di una corsa autobus specifica per studenti tra Borgo Roma e Veronetta che passi anche da Piazza Cittadella

Abbonamento mover ridotto esteso a tutti gli under 30

– Aggiunta della tratta di treno da Porta Nuova a Porta Vescovo

DISABILITÀ

Riteniamo che l’Università debba essere un luogo in cui inclusione e pari opportunità siano sempre presenti. Per questo crediamo sia importante sottolineare alcuni punti riguardanti l’accessibilità e la promozione dell’autonomia delle persone con disabilità, al fine di sostenerle nel raggiungimento dell’auto affermazione, per arrivare ad essere parte della cittadinanza attiva e raggiungere un’indipendenza economica, sociale e professionale:
– Incentivare l’autorealizzazione delle persone con disabilità favorendo il rapporto diretto con insegnanti e colleghi studenti
– Realizzazione di gruppi studio volontari, ampliando le aree disponibili per svolgere gli stessi, dando la possibilità agli studenti con disabilità di utilizzare tutte le zone dell’università e gli ausili specializzati.
– Adeguare i tempi di risposta del centro di inclusione alla disabilità per quanto riguarda le richieste di sostegno agli esami
– Revisione e controllo sistematico dei dispositivi necessari all’accessibilità (rampe, ascensori, montacarichi, ecc…)
– In particolare riteniamo necessario l’adeguamento del piano vassoi della mensa, attualmente non raggiungibili in carrozzina

RAPPRESENTANZA

Si vuole proporre una rappresentanza:
– Che sia adeguatamente proporzionata al numero degli studenti rappresentati – Legge Gelmini 2010 rappresentanza = 15% dei docenti ordinari (Riforma sulla rappresentanza con collegi più rappresentativi)
Presente e trasparente: a partire dai gruppi sui Social fino alla costruzione di uno sportello rappresentanti con un contatto più facile ed immediato